La SwissOverall progetta e installa Impianti Civili e Tecnologici ed organizza, per ogni livello di progettazione, un team di alta professionalita in grado di fornire sempre un prodotto di alta qualità, per le linee guida di Cantiere e sopratutto per la completa soddisfazione del Cliente.
Impiantistica e Telecomunicazione
Impiantistica e Telecomunicazione
Impianti Telecomunicazione e Safety
Impianti antincendio
Impianti Diffusione Sonora e TVCC
Impianti di Informazione e Comunicazione (IaP; IeC)
Impianti elettrici (BT/MT)
Impianti fotovoltaici
Quadri di comando elettrici
Reti di telecomunicazione e trasmissione dati
Carpenteria metallica e accessoria (armadi, telai, PLC, etc.)
Impianti Ferroviari
Impianti Ferroviari
SwissOverall progetta ed installa impianti di Segnalamento per la gestione ed il controllo della circolazione ferroviaria nella sua completa fase di sviluppo, dalla Progettazione alla Messa In servizio di:
Impianti ACEI , SCMT, BACC, ACC, CTC, sistemi di controllo e manovra
Progettazione di impianti di Trazione elettrica
Supporto Progettazione sistemi di sicurezza di bordo
Manutenzioni
Manutenzioni
Manutenzione ordinarie e straordinaria dei sistemi ferroviari di Segnalamento con presidio presso il sito del cliente, offrendo ricerca e gestione dei guasti e ripristino delle funzionalità.
Direzione Lavori
Direzione Lavori
Programmazione e gestione dei processi produttivi, procedure di gara e contratti, direzione dei lavori e contabilità nonché le attività di sicurezza in fase di esecuzione sono attività finalizzate tutta alla corretta attenzione dell’opera progettata.
Segnalamento Ferroviario
Segnalamento Ferroviario
Progetta, installa e verifica impianti di segnalamento per la gestione ed il controllo della circolazione ferroviaria e metropolitana. Le risorse specializzate,sono in grado di sviluppare e garantire la progettazione preliminare, esecutiva e costruttiva di impianti di segnalamento.
Impianti ACEI (Apparati Centrali Elettrici a pulsanti d’Itinerario)
Impianti SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno)
Impianti BACC (Blocco Automatico a Correnti Codificate)
Impianti CTC ( Controllo del Traffico Centralizzato);
Sistemi di controllo e manovra PLL
Inoltre collabora con le principali aziende del settore ferroviario mettendo a disposizione personale specializzato per l’istallazione, la taratura, la verifica e la messa in servizio di impianti innovativi quali l’ACC e l’ACCM. Attualmente siamo impegnati nella Progettazione e assistenza di Cantiere su diversi siti e linea della Rete Ferroviaria Italiana.
Manutenzione Predittiva
Manutenzione Predittiva
Sulla base di milioni di dati rilevati dai sensori su componenti critici dei treni e degli impianti, l’analisi può identificare in anticipo rotture di alcune parti, assicurando che la manutenzione venga effettuata solo quando necessario.
Efficaci soluzioni di manutenzione predittiva possono avere un impatto positivo sul business ferroviario e, allo stesso tempo, rivoluzionare gli approcci manutentivi.
L’analisi predittiva, permette quindi di:
Ridurre le esigenze di riserve operative e i relativi costi;
Ridurre le interruzioni non pianificate dei servizi;
Estendere la vita utile di apparati/componenti.
La manutenzione diventa quindi un fattore strategico per la gestione del ciclo di vita di macchinari, impianti e installazioni, in un contesto dove le esigenze manutentive si sono modificate e moltiplicate.
CUSCINETTI DI SUPPORTO IN GOMMA PER SALE
CUSCINETTI DI SUPPORTO IN GOMMA PER SALE
Innovativi cuscinetti di supporto in gomma per un trasporto sicuro e veloce di sale montate e carrelli.
Applicazione:
Protezione delle ruote e del battistrada degli assali e dei carrelli
Trasporto e stoccaggio di assali e carrelli
Adatto per diametri da 620 a 1060 mm
Vantaggi:
Lunga vita del Prodotto (fino a 2000 cicli)
I magneti inseriti nel supporto in gomma ne facilitano il fissaggio alla ruota
Permette un risparmio in ore di lavoro oltre ad essere un prodotto economico.
Formazione su Intelligenza Artificiale
Formazione su Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta un elemento di primaria importanza nella società e nei sistemi economici mondiali. Nel corso degli anni, l’IA ha modificato profondamente il nostro rapporto nei confronti di temi centrali come la sicurezza, il trasporto, la salute ed i sistemi educativi. E’ ormai noto che l’IA permette lo sviluppo di metodologie ed applicazioni di succcesso basate sul ragionamento e la conoscenza, analisi dei dati, simulazioni. etc. Si è quindi diffusa la richiesta di professionalità e competenze verticali in IA, con un tasso di crescita esponenziale, testimoniato inoltre dall’enorme valore del mercato dell’IA nel 2022 pari a circa 16 miliardi di dollari. Gli obiettivi dei corsi di formazione offerti consistono nell’approfondimento di conoscenze metodologiche e pratice dell’IA, anche attraverso verticalizzazioni su diversi settori applicativi. Formazione di tipo accademico, esperienze lavorative concrete si uniscono con l’obiettivo di formare e preparare professionisti e figure di elevato profilo in grado di innestarsi in team per la realizzazione di sistemi di IA.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.